Tutor IA obbligatorio nelle scuole: l’Unione Europea alza la guardia sulla sicurezza digitale

L’intelligenza artificiale bussa alle porte delle nostre scuole e questa volta non lo fa da semplice ospite curioso. È arrivata per restare, per accompagnare studenti e docenti in un nuovo modo di apprendere, ma anche, ed è qui la novità, sotto stretta sorveglianza. A garantirlo è l’Unione Europea, che ha appena introdotto una figura inedita: il tutor IA, una sorta di garante della sicurezza digitale, chiamato a vigilare sull’uso corretto e responsabile di queste tecnologie tra i banchi. Ma di cosa si tratta esattamente? Nelle aule scolastiche di oggi, gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono sempre più presenti. Dalle piattaforme che personalizzano i percorsi di apprendimento in base alle capacità dello studente, ai software che correggono i compiti o suggeriscono contenuti aggiuntivi, l’IA sta diventando una componente imprescindibile. Tuttavia, insieme alle opportunità, emergono anche nuove responsabilità. Come vengono gestiti i dati degli studenti? Gli algoritmi sono davvero imparziali? C’è il rischio che sostituiscano in parte il ruolo educativo dell’insegnante? Per rispondere a questi interrogativi, Bruxelles ha deciso di non lasciare spazio a vuoti normativi. Con l’entrata in vigore dell’AI Act, la prima legge al mondo a regolamentare in modo organico l’intelligenza artificiale, le scuole dell’Unione dovranno dotarsi di un tutor IA, figura esperta di sicurezza informatica, privacy e didattica, con il compito di monitorare l’intero ecosistema digitale scolastico. Il suo ruolo? Multiplo. Da un lato, garantire che le applicazioni IA rispettino i criteri di trasparenza e non discriminazione, dall’altro vigilare sul trattamento dei dati sensibili, tutelando la privacy di studenti e insegnanti. Ma non solo: il tutor sarà anche un punto di riferimento per le famiglie, chiamate a comprendere come e perché l’IA viene utilizzata in classe e avrà il compito di formare il personale scolastico per un utilizzo consapevole di questi strumenti. Una figura che in sostanza dovrebbe evitare che la tecnologia corra più veloce dell’etica e della pedagogia. Non mancano, ovviamente, le perplessità. Alcuni dirigenti scolastici lamentano già la difficoltà di reperire professionisti adeguatamente formati, mentre altri temono che il nuovo ruolo diventi solo un ulteriore adempimento burocratico. Tuttavia è innegabile che il passo compiuto dall’Unione Europea risponda a una necessità concreta: quella di proteggere i diritti e il benessere delle nuove generazioni, sempre più immerse in un ambiente digitale che cresce a ritmi vertiginosi. Siamo, in fondo, all’alba di una scuola che non solo insegna, ma che educa anche alla convivenza con le tecnologie. Il tutor IA potrebbe rappresentare proprio quel mediatore di cui abbiamo bisogno per evitare che l’innovazione ci sfugga di mano.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).