Un caso da seguire. I danni arrecati alle indagini da un poliziotto/carabiniere corrotto

Un funzionario corrotto delle forze dell’ordine può arrecare danni significativi alle indagini, compromettere il sistema di giustizia e minare la fiducia nella legge. In particolare può mettere in atto una compromissione delle prove con la distruzione, manipolazione e occultamento di prove fondamentali per l’indagine e inserirne di false per incolpare o scagionare un soggetto. Opera una fuga di informazioni fornendo elementi riservati a criminali mafiosi o soggetti coinvolti nell’indagine, consentendo loro di eludere la giustizia. In tal modo mette a rischio la sicurezza di testimoni e informatori, crea ostacoli alla giustizia poiché deliberatamente devia il corso delle indagini per favorire i delinquenti, ritarda o sposta l’attenzione degli investigatori da piste cruciali. Si sovrappone al lavoro della scorta governativa, mediante false narrazioni e una finta ricerca di informazioni rivolta a persone che non comprendono la gravità dei fatti e quindi con una forte manipolazione mentale su eventuali testimoni, il tutto perché coinvolto in attività illecite in cambio di denaro, tramite collaborazione attiva con gruppi criminali, agevolando le loro mosse e garantendone la protezione. Le conseguenze di tali comportamenti provocano la distruzione della fiducia nel sistema, la riduzione dell’affidabilità del pubblico nelle forze dell’ordine e nel sistema giudiziario, originando un clima di incertezza che può scoraggiare la denuncia di reati e la collaborazione dei cittadini con polizia, carabinieri e guardia di finanza. Da sottolineare come gli individui corrotti delle forze dell’ordine mettano in pericolo i colleghi, specialmente quelli impegnati in operazioni contro il crimine mafioso organizzato, rivelando informazioni sulle operazioni. Inoltre viene attuata l’alterazione degli esiti giudiziari che porta a condanne ingiuste e al proscioglimento di colpevoli reali, con un impatto devastante sulla vita delle persone coinvolte e sulla sicurezza pubblica. Poliziotti, carabinieri e finanzieri corrotti non solo compromettono l’efficacia delle indagini, ma possono anche alimentare un circolo vizioso di illegalità e ingiustizia, con conseguenze profonde e durature per la società.

©Riproduzione riservata

Print Friendly, PDF & Email

About CHIARA VERGANI

Chiara Vergani, insegnante, pedagogista, formatrice sulle problematiche del bullismo, specializzata in criminologia e tutela del minore. Tiene conferenze in tutta Italia, interviene in molti programmi televisivi e radiofonici, collabora con diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato Lo scacco rosso. Storie di bullismo (2018); Mai più paura. Il bullismo spiegato a tutti (2019); Il mondo si è fermato. Non voglio scendere (Ebook 2020); Le voci della verità (2020); Libere dall’inferno (2021); Professione docente in tempi di guerra (2022); Bipolari in bilico (2022); Io sono Darty (2023); Soft skills (2023).