GLI AGGIORNAMENTI DI BARI PER BENE

BARI PER BENE A LIBERTÀ PICCO DI CRESCITA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PIÙ 40% IN SEI SETTIMANE     A distanza di oltre un mese dall’avvio di Bari per bene a Libertà, proseguono gli interventi programmati sul quartiere e iniziano a concretizzarsi i primi risultati del progetto che vede il Comune e le aziende municipali impegnati a rafforzare i servizi sul territorio e […]

Continue reading »

IL VIDEO DI INFO IRPINIA

L’Associazione Info Irpinia rivolge un video-appello alla Regione Campania, al Presidente Vincenzo De Luca, al Vicepresidente Fulvio Bonavitacola, al Presidente del Consiglio Rosetta D’Amelio, al Consigliere Carlo Iannace ed a tutti gli altri consiglieri Irpini, affinché dopo la mozione di Vincenzo Viglione del Movimento 5 Stelle, si possa approvare anche quella di Carlo Iannace, che riguarda pure il minieolico e […]

Continue reading »

INFO IRPINIA OGGI

Intervista a Francesco Celli Continuano le iniziative di Info Irpinia, l’associazione che in due anni ha superato la quota di cento soci, segno che qualcosa in Irpinia sta cambiando. I prossimi 23 e 28 febbraio, infatti, l’Associazione prenderà parte a due incontri che hanno l’obiettivo di allargare il fronte della protesta e fare una sintesi delle proposte. Alla base c’è […]

Continue reading »

INFO IRPINIA STREGA ANCHE LA SVIZZERA

Dopo il superamento di quota 100 Soci, che in soli due anni è davvero un grandissimo risultato, Info Irpinia continua a stupire anche chi la osserva da fuori Italia. Il gruppo “Andrettesi nel mondo” ha infatti organizzato un convegno straordinario a Lucerna, nel cuore della Svizzera, con la comunità Irpina ed Italiana emigrata lì, e con ospite Francesco Celli, Presidente di […]

Continue reading »

D-BARI

NASCE IL PERCORSO PER IL DUC DELLA CITTÀ DI BARI Stamattina, 10 febbraio,  l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone ha incontrato i rappresentati delle categorie CNA, Confesercenti, Confcommercio per condividere e avviare insieme il percorso che porterà l’amministrazione a definire il programma del DUC ( distretto urbano del commercio ). Si chiama “d-Bari” il percorso di incontri e approfondimenti sulla […]

Continue reading »

BOLOGNA E LA SCUOLA DELLE DONNE

A Bologna il quartiere San Donato apre nel 2015 una scuola di italiano per donne straniere che diventa oggi la “Scuola delle donne”, uno spazio di crescita delle competenze, di empowerment e di promozione sociale per tutte le donne. Qui si costruiscono mestieri e piccole attività economiche in grado di generare aiuto all’economia personale, familiare e della comunità. Venerdì scorso […]

Continue reading »

TRIESTE. IL MAGAZZINO 18 SARA’ RECUPERATO ALLA MEMORIA

IL LUOGO SIMBOLO DELL’ESODO ISTRIANO OGGETTO DI RECUPERO. SARÀ RESTITUITO ALLA STORIA?   «La scelta di Ernst & Young come advisor che affiancherà Comune di Trieste ed Autorità Portuale del capoluogo giuliano nel recupero e riqualificazione dell’area del Porto Vecchio pone fine ad uno stallo e ad un degrado che penalizzavano una delle aree più significative della città». Così il […]

Continue reading »

PIACENZA – LE NOSTRE PARTI OFFESE. SOLIDARIETÀ IN SCENA

PRENDE IL VIA DALLE CITTA’ EMILIANE UN PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA VIOLENZA Al via il progetto “Le nostre parti offese. Solidarietà in scena”, elaborato dalla Fondazione emiliano romagnola per le vittime dei reati e dal Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena (Bo) allo scopo di sensibilizzare giovani, operatori e cittadini sulla condizione delle vittime di violenza, anche  attraverso l’azione […]

Continue reading »
1 36 37 38 39 40 45