LA CORALE DUOMO DI AVELLINO SI AGGIUDICA IL PREMIO DON RUA A CASERTA

Una bella soddisfazione sabato scorso per l’Associazione Polifonica “Corale Duomo” di Avellino che sabato sera, sotto la direzione di Carmine Santaniello, si è aggiudicata il primo premio messo in palio dalla Rassegna-Concorso Premio “Don Rua” a Caserta nell’ambito della manifestazione Mayfest 2016 #MaggioSalesiano, per la migliore interpretazione. Tredici le corali che si sono esibite riempendo il teatro della struttura salesiana di via Roma e che si sono battute in una vera e propria gara canora offrendo al pubblico presente il vasto panorama della tradizione polifonica mondiale.
“Un riconoscimento che ci rende orgogliosi come Amministrazione comunale – ha dichiarato soddisfatta l’Assessore alla cultura di Avellino Teresa Mele, quando ha appreso la notizia – la Corale Duomo che da 36 anni svolge la sua attività è ormai divenuta simbolo della musica polifonica ad Avellino. L’impegno che l’associazione svolge a servizio della Cattedrale di Avellino, accompagnando con il canto le principali liturgie, ha maggiormente unito il Coro alla città, portando fieramente il nome di Avellino nel mondo. Inoltre, la presenza del Coro in diverse importanti manifestazioni sul territorio ne ha fatto una realtà di riferimento per tutti”.
Ave Maria di Maurizio Severino, organista e preparatore del Coro irpino, e Magnificat di Domenico Cimarosa i brani portati in concorso dalla Corale Duomo, che si è distinta portando a casa ancora un altro riconoscimento alla passione e al lavoro dei 40 coristi che dedicano da 36 anni due sere alla settimana alla preparazione del repertorio. Proprio questo repertorio, che negli anni si è esteso e accresciuto di generi, rimane però legato al Settecento Napoletano – da Cimarosa a Pegolesi, da Jommelli a Durante – che caratterizza lo studio e la ricerca della storica corale irpina. «Dopo gli applausi ricevuti sui palchi europei, durante i nostri viaggi canori, risulta particolarmente gradito questo riconoscimento campano alla grande dedizione dei nostri coristi, amatori della grande tradizione polifonica e della buona musica. L’occasione è per noi di sprone a incrementare le uscite del coro e l’incontro con altre realtà musicali e associazionistiche, continuando a coltivare lo studio e la pratica della musica». Questo il commento della presidente dell’associazione, il soprano Romilda Festa, soddisfatta per il risultato e per il momento festoso che ne è seguito.
L’ASSOCIAZIONE CORALE DUOMO DI AVELLINO
Ha ormai superato i trent’anni di attività quest’associazione divenuta simbolo della musica polifonica ad Avellino. Fondata nel 1980 da un gruppo di ragazzi appassionati di canto, la “Corale Duomo” ha incontrato in tutti questi anni il pubblico delle più belle città d’Europa, portando con sé il calore della terra d’Irpinia e l’antica tradizione musicale sacra del Settecento Napoletano e dei diversi repertori che sono frutto di un’intensa ricerca musicale. Così da Parigi a Praga, da Barcellona a Vienna, da Salisburgo a Berlino i coristi, la maggior parte dei quali dilettanti della musica, hanno condiviso una passione che non ha confini e non ha età. L’impegno che l’associazione svolge a servizio della Cattedrale di Avellino, accompagnando con il canto le principali liturgie, ha maggiormente unito il Coro alla città, portando fieramente il nome di Avellino nel mondo. Inoltre, la presenza del Coro in diverse importanti manifestazioni sul territorio ne ha fatto una realtà di riferimento per tutti. Sotto la direzione del Maestro Carmine Santaniello, con la preparazione del Maestro Maurizio Severino e il supporto del Soprano Romilda Festa, che è l’attuale presidente dell’Associazione, sono state più d’una le generazioni che ad Avellino hanno avuto il piacere e l’onore di partecipare con il canto a quello che oggi tutti insieme amano definire una bella avventura. Ma il Trentennale è stato solo l’inizio, perché, dopo le celebrazioni dell’ambito traguardo, altri più giovani coristi si sono avvicinati al Coro per condividerne il cammino. Nel 2013 abbiamo assistito alla nascita della Corale Giovanile guidata dal M° Romilda Festa, che si è affermata come laboratorio musicale anche per i più giovani. Da ricordare in tempi recenti la partecipazione della Corale all’esecuzione del Requiem KV626 di Mozart per soli, coro e orchestra, con l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, direttore M° Carmelo Columbro in occasione dell’apertura di stagione teatrale 2007/2008 del Civico di Avellino “Carlo Gesualdo”. Stessa formazione nel 2008 per la prima della stagione 2008/2009 con l’esecuzione di Carmina Burana di Carl Orff per soli coro e orchestra. Inoltre la replica del concerto in occasione del Maggio dei Monumenti a Napoli, all’interno del Maschio Angioino e al Leuciana Festival di Caserta, nel cortile dello storico setificio di San Leucio. Ancora nel 2008, con la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il Coro di Voci Bianche del Teatro Gesualdo e l’orchestra del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, sotto la direzione del M° Antonio Sinagra, la Corale portò in scena il Concerto di Natale presso il civico di Avellino, replicandolo al Duomo di Napoli nello stesso periodo. A gennaio 2009 presentò la Misa Criolla di Ramirez, con i Guitar Quartet, sotto la direzione del M° Massimo Testa. Ad aprile dello stesso anno eseguì il Gloria e il Credo di Antonio Vivaldi presso il Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino, con l’Orchestra del Conservatorio di Avellino, direttore M° Antonio Sinagra. A dicembre del 2009 partecipò alla tourné della Nuova Compagnia di Canto Popolare insieme l’Orchestra del Conservatorio Cimarosa di Avellino, sotto la direzione del M° Antonio Sinagra. A giugno 2013 si è esibita al Conservatorio di Avellino nel Concert c’est moi! in onore di Franz Liszt con la “Dante Symphonie” per due pianoforti e coro femminile sotto la direzione del M° Roberto Maggio, insieme ai “Laeti Cantores” di Salerno. A maggio 2015 ha partecipato all’esecuzione del Requiem in do minore di Luigi Cherubini per coro e orchestra al Teatro “C. Gesualdo” di Avellino in occasione dell’Omaggio ad Aldo Ciccolini, organizzato con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino per ricordare la figura del pianista scomparso all’inizio dell’anno. Ultima medaglia in ordine di tempo il primo premio alla Rassegna Concorso di cori polifonici Premio “Don Rua” a Caserta il 21 maggio scorso.
- La nostra festa della Repubblica - 2 Giugno 2025
- Un anno di belle sorprese all’Hope di Avellino. Intervista a Elvira Napoletano - 24 Maggio 2025
- Partigiani in tempo di pace - 25 Aprile 2025
- Francesco è morto, la Terra è più povera - 21 Aprile 2025
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025