L’emozione nel Segno, nella Parola, nel Colore edizione 2023

L’Accademia Internazionale ARTE E CULTURA di Belle Arti, Lettere e Scienze Michelangelo Angrisani presenta L’emozione nel Segno, nella Parola, nel Colore, Rassegna Internazionale di Arte e Letteratura Contemporanea. articolata in collettiva di: pittura, scultura, Fotografia, Poesia e Presentazione libri.
L’inaugurazione avrà luogo domenica 16 Aprile 2023 ore 18,00 presso il Complesso monumentale San Giovanni, C/so Umberto 1° Cava de’ Tirreni (Sa).
Interverranno: Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni “Sa”, S.E. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Avv. Lorena Iuliano, Assessore al Patrimonio, Prof. Umberto Lamberti, Assessore alla cultura del Comune di Cava de’ Tirreni, il Prof. Franco Bruno Vitolo, critico d’Arte e letterario, il Prof. Fabio Dainotti, critico letterario e scrittore, il M° Michelangelo Angrisani, artista e presidente dell’Accademia. Saranno presenti rappresentanti di testate giornalistiche e televisive che commenteranno l’evento. Ai presenti saranno offerti assaggi di dolci di pasticcerie locali.
PROGRAMMA
Sabato 22 Aprile alle ore 18,00: Presentazione libri e recital di Poesia
Domenica 23 Aprile 2023 ore 18,00: Serata Finale, Saluti del Presidente consegna dei diploma di partecipazione.
Partecipazione degli artisti in mostra
REGOLAMENTO
Art 1 – La rassegna internazionale d’arte e Letteratura contemporanea è a tema libero articolata in collettiva di: Pittura, Scultura, Fotografia e Poesia, organizzata a livello internazionali, promossa e curata dall’Accademia internazionale “Arte e Cultura” di Belle Arti, Lettere e Scienze Michelangelo Angrisani.
Art 2 – La mostra, sarà allestita nel prestigioso Complesso Monumentale San Giovanni C/so Umberto 1° Cava de’ Tirreni Salerno, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 17,00 alle 21,00
Art 3 – Durante la rassegna, sarà organizzata una serata di letteratura con la presentazione di libri e recital di poesie, i Poeti partecipanti potranno declamare le loro poesie e gli Scrittori presenteranno i loro libri.
Art. 4 – La rassegna è a tema libero e si articola nelle seguenti sezioni: Pittura, Scultura, Fotografia Poesia in Lingua, Poesia Vernacolo e Presentazione di libri.
Art. 5 – Alla rassegna si partecipa, per le sezioni Pittura, Grafica e Fotografia con 1 o massimo 2 opere, di misura massima cornice compresa cm 100×100.
Per la scultura e fino ad una altezza di cm 150,
Per la poesia con due opere.
Art. 6 – L’Accademia Arte e Cultura pur non perseguendo scopi di lucro, a parziale copertura delle spese di organizzazione, si chiede un piccolo contributo di partecipazione da versare congiuntamente alla scheda di partecipazione:
a) Per le sez. Pittura e Scultura e Fotografia, per gli Associati All’Accademia Euro 50,00
Per i non Associati Euro 60,00
b) Per la sez. Poesia, per gli Associati all’Accademia Euro 20,00
Per la sez. Poesia per i non Associati Euro 25,00
*Il contributo di partecipazione può essere inviato nei seguenti modi:
> In contanti presso la sede dell’Accademia “Arte e Cultura”
> Previo Bonifico bancario con le seguenti coordinate:
Banca dell’Emilia Romagna, intestato a “Arte e Cultura”
Codice IBAN IT35L0538776173000001394595
BIC (Codice Swift) BPMOIT22XXX
> Versamento POSTA PAY Carta n° 4023600967214612
Cod. fisc. NGR MHL 47D20 C259D intestata a Michelangelo Angrisani
Se si effettua la Posta Pay e obbligatorio inviare con e-mail la fotocopia del versamento
> Mediante l’Agenzia Western Union, con l’obbligo di comunicazione del codice segreto x la riscossine
Art. 7 – Le opere dovranno pervenire congiuntamente al contributo e alla scheda di partecipazione entro e non oltre il 14 Aprile 2023, ai seguenti indirizzi:
(a) Michelangelo Angrisani via XXV Luglio n° 24 84013 Cava de’ Tirreni Salerno Italia,
(b) Centro raccolta (Accademia Arte e Cultura c/o EuroPoste via Vincenzo Montefusco n° 13/15 84013 Cava de’ Tirreni Salerno Italia.)
(c)oppure direttamente nella sala mostra “La mattina dalle ore 9,30 alle ore 12,00” previo appuntamento telefonico ai numeri +39.340.7997995 – +39.3711151746.
Art. 8 – L’Accademia “Arte e Cultura”, pur garantendo la massima cura delle opere in consegna, non assume nessuna responsabilità, sia durante il trasporto che durante la manifestazione, per danni o furto delle stesse, esonerandosi da qualsiasi responsabilità.
Art. 9 – Le opere devono essere ritirate dai partecipanti la sera a fine rassegna e dalle ore 20 alle ore 21. In mancanza si provvederà a spese del partecipante al trasporto presso la sede dell’Accademia, per l’imballaggio e successivamente alla spedizione tramite corriere, con spese in contrassegno.
Art. 10 – La partecipazione alla rassegna, implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente regolamento.
Per ulteriori informazioni: Tel +39.340.7997995 – +39.3711151746
oppure scrivere al seguente indirizzo E-mail arteecultura@virgilio.it / mihelangeloangrisani@hotmail.com

- Avellino-Dakar, il progetto di solidarietà di una mamma a servizio dell’Africa - 24 Maggio 2023
- Ludovica De Falco e lo specchio delle emozioni - 22 Maggio 2023
- Sette sataniche e psicosette di Gabriele Moroni. La recensione di WWWITALIA - 18 Maggio 2023
- Monteforte Irpino saluta Armando Montefusco in una serata a lui dedicata - 18 Maggio 2023
- Bipolari in bilico, il libro scala le classifiche Amazon - 2 Maggio 2023
- L’umanità dei soldati nelle lettere dal fronte - 28 Aprile 2023
- Mail Poetry Exhibition. Un felice connubio tra arte e poesia - 17 Aprile 2023
- L’Accademia dei Dogliosi apre le celebrazioni vanvitelliane ad Avellino - 22 Marzo 2023
- Intervista al soprano Paola Francesca Natale - 16 Marzo 2023
- L’emozione nel Segno, nella Parola, nel Colore edizione 2023 - 15 Marzo 2023