L’ITALIA IN GINOCCHIO, DOLORE E PAURA PER LA NOSTRA SICUREZZA

Una giornata nera quella di ieri per l’Italia che vede soccombere sotto l’inadeguatezza di una rete ferroviaria a tratti insicura le nostre speranze e la convinzione di vivere in un Paese moderno, in cui 27 cittadini hanno perso la vita lasciandoci tutti attoniti e addolorati. In Italia non dobbiamo dare per scontato nulla? Le norme e le certificazioni cui sono obbligate le aziende e le procedure di sicurezza possono essere affidate a una telefonata? Il pensiero non può che andare alla strage del viadotto Acqualonga che a Monteforte Irpino tre anni fa portò alla morte 39 persone a causa dell’inconsistenza di una barriera di contenimento e della mancata manutenzione di un mezzo di trasporto.
E proprio l’Irpinia segnala nello stesso giorno un duro colpo all’ambiente. Ieri sera, intorno alle 20,00 è divampato un enorme incendio nel Centro Ecologico di Rottamazione Veicoli Urciuoli di Atripalda, in cui erano custodite 200 automobili, scatenando una serie di esplosioni e la formazione di una nube nera che ha coperto il territorio fino al completo spegnimento delle fiamme. Il giovane regista Luca Grafner ci ha fornito le immagini di una Irpinia, nota per i suoi boschi e per la qualità dell’aria che ne fa il vero polmone verde della Campania, ferita dal rogo tossico. L’indagine che si spera porterà presto all’individuazione delle cause è ancora in corso. «Eravamo in pizzeria a poche centinaia di metri dalle fiamme – raccontano dei ragazzi del luogo – ci siamo spaventati e preoccupati perché non sentivamo giungere i vigili del fuoco e le nostre auto all’uscita dalla pizzeria erano coperte di cenere. Forse quella cenere l’abbiamo anche mangiata! ».
Eleonora Davide
@Riproduzione riservata WWWITALIA
- Montanari di ieri e di oggi, il convegno di Unisob sulle prospettive del nostro Appennino - 13 Aprile 2021
- Conversazioni filosofiche per imparare dal Medioevo - 12 Aprile 2021
- Spostamento a maggio per la mostra L’emozione nel segno, nel colore, nella parola 2021. Al via anche il Premio Arte e Cultura - 11 Aprile 2021
- Recensione di L’oracolo dei mondi – L’Origine, di Annachiara Cairoli - 9 Aprile 2021
- Nasce STILNOVIA, il brand che rivoluziona il concetto di trend. Dal 3 al 5 ottobre la convention ad Ischia - 8 Aprile 2021
- Recensione di La storia di Clarissa di Ilaria Rita Bianconi - 8 Aprile 2021
- Alice Gorshkova, il buio fuori, la luce dentro di Alice Bellini. La recensione di WWWITALIA - 7 Aprile 2021
- Stabat Mater ad Avellino, quando l’arte e la cultura vincono sulla Pandemia - 6 Aprile 2021
- Scomposizioni di Marco Sepe: recensione e intervista all’autore - 29 Marzo 2021
- Morgan e l’orologio senza tempo di Silvia Roccuzzo. Recensione e intervista all’autrice - 24 Marzo 2021