Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella Letteratura italiana. Il convegno internazionale a Trieste

Presso la sede del Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, Via Torino 8, giovedì 7 e venerdì 8 novembre cento relatori arrivano dalle migliori Università d’Italia e dall’estero. Coordinatori del convegno i professori Cristina Benussi e Giorgio Baroni. Il convegno è stato promosso dall’Irci (Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata) e dal Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Trieste.
Per un diverso approccio alla conoscenza della realtà, delle tradizioni e della cultura dei territori d’oltre Adriatico, già insediamento plurimillenario italiano, gradualmente abbandonato a causa di successivi esodi fra Ottocento e Novecento, fino al più devastante alla fine della seconda guerra mondiale, è stato proposto agli studiosi della letteratura italiana di rintracciare, fra i testi scritti in italiano nei vari secoli, opere letterarie che riferiscano di visioni dell’Istria o di Fiume o della Dalmazia non soltanto con riferimento a vedute paesaggistiche delle coste, delle città, delle isole, ma anche dei costumi, degli interni, delle bellezze umane, delle espressioni artistiche, a prescindere dal fatto che l’autore riferisca di cose viste davvero o qualsiasi sorta di visione pure indiretta, fantastica, onirica. Per Istria, Fiume e Dalmazia nel complesso qui s’intende quell’insieme di territori che sta fra Trieste e l’Albania escluse. Non si trattava necessariamente di cercare scritti di giuliano-dalmati, ma di autori di qualsiasi estrazione, purché le opere fossero scritte in italiano e/o in dialetti italiani o anche in latino, questo però soltanto se l’autore scriveva anche in italiano (per es. altre opere, lettere, memorie, ecc.); nessun limite per la ricerca che poteva spaziare dalle origini della letteratura italiana a oggi. Si tratta di un argomento nuovo sul quale non esiste una bibliografia critica preconfezionata.
Il congresso si celebrerà a Trieste (Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, Via Torino 8) nei giorni 7 e 8 novembre 2019, anche con sessioni parallele.
Per scaricare il programma completo cliccare QUI
- Montanari di ieri e di oggi, il convegno di Unisob sulle prospettive del nostro Appennino - 13 Aprile 2021
- Conversazioni filosofiche per imparare dal Medioevo - 12 Aprile 2021
- Spostamento a maggio per la mostra L’emozione nel segno, nel colore, nella parola 2021. Al via anche il Premio Arte e Cultura - 11 Aprile 2021
- Recensione di L’oracolo dei mondi – L’Origine, di Annachiara Cairoli - 9 Aprile 2021
- Nasce STILNOVIA, il brand che rivoluziona il concetto di trend. Dal 3 al 5 ottobre la convention ad Ischia - 8 Aprile 2021
- Recensione di La storia di Clarissa di Ilaria Rita Bianconi - 8 Aprile 2021
- Alice Gorshkova, il buio fuori, la luce dentro di Alice Bellini. La recensione di WWWITALIA - 7 Aprile 2021
- Stabat Mater ad Avellino, quando l’arte e la cultura vincono sulla Pandemia - 6 Aprile 2021
- Scomposizioni di Marco Sepe: recensione e intervista all’autore - 29 Marzo 2021
- Morgan e l’orologio senza tempo di Silvia Roccuzzo. Recensione e intervista all’autrice - 24 Marzo 2021