Angela Ristaldo, giornalista pubblicista per inseguire una passione per il giornalismo nata tra i banchi di scuola come espediente didattico privilegiato per educare i ragazzi, anche in tenera età, all'autonomia di giudizio e al senso critico. Organizza da anni un giornale scolastico che spazia tra gli interessi dei ragazzi agli stimoli circostanti che la realtà propone. Laureata in Lingue è dal 2005 insegnante di scuola primaria per scelta, credendo fortemente nella scuola come veicolo e velivolo formativo di cultura: unica arma per essere vincente in questi tempi così cangianti e difficili. Amante dell’Arte, spazia nei suoi articoli, tra le più svariate tematiche dal sociale alla scuola senza mai perdere di vista la bellezza insita in tutte le cose se la si sa osservare e valutare.

Intelligenze artificiali e il futuro del giornalismo

Venerdì 5 maggio si è svolta una conferenza all’Istituto Francese a via Crispi a Napoli: giornalisti e ingegneri per discutere del “Futuro del giornalismo. Digitale. Artificiale?”  Personalità del mondo universitario e dell’ordine del giornalismo per confrontarsi con il nostro tempo dove la tecnologia segue un progresso costante e ha un’ingerenza sempre più significativa nelle nostre vite. Tra i convenuti Peter […]

Continue reading »

Una vittoria sospesa

Dopo 33 anni di attesa la squadra del Napoli sarà a breve per la terza volta campione d’Italia. Un campionato in ascesa, una squadra partita in sordina e che, partita dopo partita, ha dimostrato di fare squadra sul serio e ha conquistato la fiducia dei suoi tifosi e di una intera città. Ragazzi umili che hanno colto la responsabilità di […]

Continue reading »

Mixed By Erry, nelle sale. La storia

“Mixed By Erry” è il film di Sidney Sibilia tratto da un libro omonimo di Simona Frasca, docente di etnomusicologa, è nelle sale in questi giorni. Una storia che ha dell’incredibile se non fosse vera. I tre fratelli Frattasio del quartiere Forcella inconsapevolmente sono stati promotori e causa della legge antipirateria. A partire dalla fine degli anni ’70 Enrico, uno dei […]

Continue reading »

La Conversione. Il docufilm

Due vite apparentemente distanti tra loro quelle di Vincenzo Imperatore e Peppe de Vincentis, protagonisti del docufilm ‘La Conversione’ in sala in questi giorni, scritto e diretto da Giovanni Meola. In comune hanno proprio la conversione laica, il coraggio e la determinazione a svoltare pagina del loro destino di vita che sembrava segnato. In comune nelle loro vite: le banche. […]

Continue reading »

San Gennaro fa il miracolo. Per Domenico Battaglia a Napoli il cambiamento è possibile

Alle ore 9:25 di questa fresca e assolata mattina del 19 settembre, San Gennaro ha, per l’ennesima volta, compiuto il miracolo tanto atteso. Nel Duomo, e soprattutto nell’area antistante, una gremita folla in trepida attesa dell’atto liberatorio dello sventolamento del fazzoletto bianco che attesta l’avvenuto straordinario evento: la liquefazione del sangue del santo martire. Il popolo napoletano, unico proprietario del […]

Continue reading »

Non parlarne è 1 suicidio, l’iniziativa di Telefono amico

L’organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito dal 2003, per il 10 settembre, la Giornata Mondiale per la prevenzione al suicidio. Un atto necessario visto l’impressionante escalation di suicidi nell’ultimo periodo. Alessandro è solo il più recente caso di suicidio, il ragazzo di Gragnano di appena 13 anni, che si è lanciato dal quarto piano credendo di non aver alternativa per […]

Continue reading »

Nostalgia e la Sanità. Favino fa di nuovo centro

La nostalgia è un sentimento pervasivo, uno stato d’animo che invade l’anima di chi la possiede. Un sentimento in cui crogiolarsi nel ricordo, nelle sensazioni scaturite dai tutti i cinque sensi. Nostalgia è l’intenso film di Mario Martone tratto dal romanzo di Ermanno Rea, che ha come principale interprete Pierfrancesco Favino nei panni di Felice, un benestante imprenditore vissuto tra […]

Continue reading »

Teneri assassini. Il mondo delle babygang a Napoli di Isaia Sales. La recensione di WWWITALIA

Dopo l’ennesimo episodio accaduto a Torre del Greco, di una vita spezzata, si scrive, per futili motivi, dove le mani assassine ancora una volta sono di un minore, di futile non vi è traccia se vogliamo davvero andare a fondo della questione. Sono anni che si parla di emergenze educativa, della difficoltà di dare risposte ad una generazione arrabbiata che, […]

Continue reading »
1 2 3 6