Il bis-bis nonno di Greta Thunberg: un libro sul padre dell’ecologia per bambini

Il bis-bis nonno di Greta Thunberg. Alla scoperta di Alexander von Humboldt l’inventore dell’ecologia, è un libro edito da Feltrinelli (2022), ed è stato scritto da Paolo Colombo, docente di Storia all’università, e Anna Simioni scrittrice e esperta di apprendimento.
Il libro ripercorre la storia di Anna e Paolo che ormai adulti ricordano quanto da ragazzini, abbiano faticato a capire il mondo e il suo disinteresse nei confronti della natura. Oggi, di fronte ai disastri ambientali, si accorgono che le intuizioni dei giovani sono spesso illuminanti e che cambiare le cose è diventato ancora più urgente.
Nel loro percorso Anna e Paolo hanno incontrato uno straordinario compagno e maestro di vita: Alexander von Humboldt, esploratore, scienziato, naturalista e geografo vissuto tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. In vita von Humbolt fu famoso tanto quanto il suo coetaneo Napoleone Bonaparte e questo libro ne ripercorre la traccia biografica, legando il giovane lettore alla sua vita avventurosa e in permanente movimento. Per primo intuì che della natura, uomini compresi, erano fondamentali le connessioni e le relazioni e che la natura è un tutto unico.
Se oggi i giovani, nipoti di Von Humboldt, lottano per salvare il pianeta, lo si deve un po’ anche a lui. Questo libro racconta la sua vita e il fantastico modo di intendere il sistema naturale che ci ha regalato: “Nella storia ci sono alcuni che, come giganti, guardano le cose dall’alto. E regalano all’umanità la possibilità di vedere ciò che era sotto gli occhi di tutti ma restava nascosto”.
Un bellissimo dono per i più giovani, per guidarli in quel complesso e necessario percorso di cambiamento che ci aspetta per invertire la rotta rispetto all’attuale stato delle cose, per inventare nuovi mondi, multi-specie e capaci di fermare la fine degli ecosistemi che regolano e strutturano i nostri spazi.
©Riproduzione riservata
- Il Naufragio di Daniel Albizzati: un’isola di plastica per riscoprisi - 2 Febbraio 2023
- Una visita al Turtel Point di Portici: ripensare gli spazi, ri-pensarci insieme alle altre specie - 23 Gennaio 2023
- Guida alle barricate di Francesco Dradi: la memoria dei luoghi, una guida tra gli spazi della resistenza antifascista - 16 Gennaio 2023
- Arte popolare e devozionale napoletana a Mercogliano. Riapre la mostra - 6 Gennaio 2023
- Tutta Intera di Esperance Hakuzwimana: un romanzo per stare nella complessità - 20 Dicembre 2022
- Il bis-bis nonno di Greta Thunberg: un libro sul padre dell’ecologia per bambini - 19 Dicembre 2022
- NATAL…ità. La rassegna artistica a Cava de’ Tirreni - 9 Dicembre 2022
- Bones and All di Luca Guadagnino: elogio dell’amore selvatico e della libertà - 7 Dicembre 2022
- Al via il Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri - 25 Novembre 2022
- Le Correzioni di Jonathan Franzen. La recensione di WWWITALIA - 20 Novembre 2022