Senza parole, siamo elisi dalla realtà (Andrea Marcolongo)
Ogni giorno, scegliamo accuratamente, o sbadatamente, le parole che la nostra lingua offre per dare forma alla nostra realtà, per dare forma a noi stessi. Scrabble è un viaggio mensile alla ricerca delle parole della nostra lingua, custodite tra le pagine di un libro, per svelarne i mondi che celano e che abitano gli autori.

Verità

C’è chi darebbe e ha dato la vita in suo nome, chi invece tesse fitte reti pur di celarla e chi la cerca affannosamente nei libri, nei volti, nei numeri, nei segni del destino. Punto di arrivo o costruzione mutevole? Questo mese esploriamo la verità. Per i greci la verità era aletheia, termine formato dalla a- privativa e da lèthe […]

Continue reading »

Resilienza

Negli ultimi anni, soprattutto nel mondo del web, sembra abbia spopolato un mantra, una parola diventata ormai di moda, tatuaggi, hashtag virali, sembrano quasi aver sminuito la resilienza. Ma quanti conoscono davvero la resilienza? Quanti sanno davvero cosa significa? Il termine deriva dal latino resilire, che significa ‘rimbalzare, saltare indietro’, e in origine era usato in ambito scientifico per indicare […]

Continue reading »

Guardare

Ogni giorno, osserviamo il mondo attraverso un’infinità di lenti, i nostri occhi, le nostre emozioni, gli schermi che ci accompagnano. Eppure, cosa significa davvero guardare? È un’azione che ci sembra naturale, spontanea, ma che racchiude in sé una complessità infinita. Guardare non è solo un atto meccanico, racchiude una volontà, è un incontro cercato, attento. Dal latino guardare, derivato dal […]

Continue reading »

Essenza

Immagini, voci e pensieri si intrecciano freneticamente nella nostra quotidianità, e, in questa danza caotica, c’è una lotta silenziosa che si cela, quella tra la forma e il contenuto, una tensione costante verso l’uno o l’altro, un equilibrio precario. Cerchiamo allora, come il primo fondamentale passo di un funambulo, di rispondere alla domanda più importante: cos’è l’essenza? Dal latino essentia, […]

Continue reading »

Perfezione

Oggi, racconteremo di un mito, quello dell’uomo che, più o meno inconsapevolmente, naviga nella tempesta dei giorni frenetici, per raggiungere la meta tanto ambita della società della performance: la perfezione. Il termine deriva dal latino perfectio -onis, derivato a sua volta di perficĕre, ‘compiere’,ovvero lo stato di ‘ciò che è portato a compimento’. Oggi, la perfezione indica qualcosa o qualcuno […]

Continue reading »

Favola

Quante ne abbiamo raccontate e quante ancora dobbiamo raccontarne. Chi vi dice che sono solo per bambini mente. Edoardo Bennato cantava che sono un gioco, che si fanno con il tempo e, soprattutto, che sono vere soltanto a metà. Riscopriamo oggi il mondo della: favola.  Il termine favola deriva dal latino fabula, e a sua volta dal verbo for, faris, fatus sum, […]

Continue reading »

Libertà

Il rientro dalle ferie, la routine che riprende a pieno ritmo o il cielo grigio che annuncia tempesta, sembra suggerire la fine dell’estate, nonostante manchino ancora un paio di settimane all’arrivo dell’autunno. Eppure, non credo di essere pronta a lasciare alle spalle le lunghe giornate, il sale sulla pelle, la birra con le patatine mentre guardi il tramonto al mare […]

Continue reading »

Memoria

Identità, storia, emozioni è la fitta rete della memoria, molto più di una collezione di ricordi. Oggi, in questo articolo esploriamo questa nuova e potente dimensione umana. Dal latino memoria, derivato di memor -ŏris, ‘che si ricorda’, è, come indica la Treccani, la capacità di conservare traccia degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte, dalle sensazioni alle immagini, dai […]

Continue reading »

Oggi la parola è Hiraeth

281 milioni i migranti a livello globale, secondo il Rapporto Mondiale sulle Migrazioni 2024, presentato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, a cui si aggiungono 117 milioni di persone che fuggono per conflitti, violenze, disastri. 6.134.100 i maggiorenni italiani residenti all’estero con diritto di voto, come mostrano i dati pubblicati dalla Gazzetta Ufficiale, aggiornati al 31 dicembre 2023 per la predisposizione […]

Continue reading »

Primavera

Il 21 giugno saluteremo la primavera dando il benvenuto all’attesissima stagione estiva in cui tutto sembra prendere nuova vita ed energia. Ma è vero che tutto ha inizio in estate? Avendo ancora un po’ di tempo, navighiamo ancora per un po’ nella primavera. Lo suggerisce la stessa etimologia, prima e vera, da ver veris, riconducibile a una radice indoeuropea che racchiude il […]

Continue reading »
1 2 3