Qui trovi i collegamenti ai più autorevoli siti e testate in fatto di economia e ai siti istituzionali, ma anche le quotazioni in borsa delle tue azioni e i pareri di economisti ed opinionisti sulle questioni più scottanti.

Economia immorale?

Se l’industrializzazione fosse continua con un accrescimento quantitativo, si sarebbe pervenuto a una mostruosità e a un’assurdità. La terra sarebbe coperta di macchine e l’inquinamento avrebbe ucciso ogni forma di vita. Quindi si deve ricorrere ad una autoregolamentazione fisica, tecnica ed ecologica che comporta mutamenti sociali. La soluzione sta nella crescita sostenuta in omaggio all’etica e alla giustizia. Il problema […]

Continue reading »

Liberismo efficiente o deleterio?

Nella storia del mercato, la genesi parte da Adam Smith che avvia l’economia classica, al punto credere nella “Mano invisibile del mercato“. In antitesi al pensiero di Smith, è sopraggiunta la tesi Karl Marx, realizzata in modo distorto dall’impero sovietico, con la gestione dello Stato. Questo secondo modello si è dissolto come la neve al sole. Così si è creduto […]

Continue reading »

Unione Europea sulla scia di Monnet. Il focus di Giuseppe Rocco

La nascita dell’Unione è un’idea che serpeggia da secoli nella mente di illuministi europei. Un grande uomo, Giuseppe Garibaldi, nel 1860, pur essendo un indiscusso patriota, lancia l’appello per un unico Stato europeo. Alcuni attribuiscono a Carlo magno il merito di voler fondare l’Europa. Già il 4 ottobre 1926 a Vienna, il primo Congresso paneuropeo, richiama la costituzione di un’entità […]

Continue reading »

Quando l’economia è ingiusta. Il focus di Giuseppe Rocco

La finanziarizzazione dell’economia è calata dal cielo con l’avvento spietato della globalizzazione, sotto la totale miopia o sonnolenza degli Stati. Tutti tacciono e sopportano. Per mutuare una battuta del filosofo Hannah Arendt, la finanza senza briglie si nutre dell’accettazione silenziosa del male. Ignoranza, pregiudizio e amoralità continuano a manifestarsi nella Borsa valori. Certo che la vita economica impone sacrifici, vincoli […]

Continue reading »

Clonazione feticismo ed etica. Il focus di Giuseppe Rocco

La libertà è una condizione trascendentale, una qualità della vita, un ideale, un obiettivo universalmente esaltato, Di conseguenza è un ripudio della tirannia politica e avversione ai condizionamenti, dettati da situazioni socio-economiche, come la globalizzazione incontrollata. Secondo una stima della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) con sede a Basilea in Svizzera, nel 2022, nel mercato delle valute, la montagna di […]

Continue reading »

Circuito feticismo ed efficientismo. Il focus di Giuseppe Rocco

Siamo di fronte ad un rapporto conseguenziale, in cui l’attrazione verso un simbolo di ricchezza prevista e ogni regola viene aggiustata in senso efficientistico, per fruttare il massimo guadagno. L’efficienza diventa un valore ultimo e l’economia sostituisce la qualità dell’avere alla qualità dell’essere. Il trionfo dell’utilitarismo volgare è concomitante al culto della crescita economica. L’economia moderna disincanta il mondo espellendo […]

Continue reading »

Semantica feticismo e globalizzazione. Il focus di Giuseppe Rocco

Come una sorta di tela variopinta, il pianeta mostra i suoi colori differenziati dal progresso e dalla ricchezza; nel contempo un processo di unità accomuna tutti i popoli a seguito dell’affermazione della globalizzazione. Nel gergo economico corrente, il ricorso alla globalizzazione dell’economia è alquanto frequente per spiegare fenomeni di interconnessione e anche e per esprimere il livello di sofisticazioni socio-economiche. […]

Continue reading »

Sinergia sorte e feticismo. Il focus di Giuseppe Rocco

Nell’antica Grecia il Fato era ritenuta un’entità soprannaturale, una forza cieca e misteriosa, per un verso naturale alla quale niente poteva resistere e per altro verso divina poiché agiva liberamente ma che interveniva a modificare il corso della vita degli uomini senza alcuna precisa ragione. Presunta causa degli eventi e delle circostanze non spiegabili razionalmente, immaginata mitologicamente come una dea bendata che distribuisce indiscriminatamente il bene […]

Continue reading »

Simbiosi tra globalizzazione ed economia. Il focus di Giuseppe Rocco

Tra la fine degli anni cinquanta e sessanta, l’Italia ha vissuto un periodo di trasformazione profonda, da paese agricolo a paese industriale; così abbiamo acquisito una nuova cultura di vita, destinata a sovvertire in modo impetuoso le azioni umane. Dopo la prima enfasi, l’operaio scopre l’oppressione capitalistica, mascherata da benessere comune. Nell’evoluzione sociale, gli anni ottanta avvertono il dominio del […]

Continue reading »

Anatomia del feticismo finanziario. Il focus di Giuseppe Rocco

Ogni periodo svela il suo mantra. Dal punto di vista ontologico, il feticismo risale al 1164, quando a Genova nasce il primo contratto derivato stipulato da un ente locale con la vendita ad un istituto finanziario (Monte) delle entrate fiscali future del Comune in cambio di un anticipo immediato. I primi mercati organizzati per lo scambio di derivati risalgono al sedicesimo […]

Continue reading »
1 2 3 15