INTERVISTA A LUISA MENAZZI MORETTI (with English version)

La sua mostra fotografica ospite all’ European Month of Photography 

Da martedì 4 fino al 28 ottobre presso l’European Month of Photography (EMOP) di Berlino sarà esposta  la mostra di Luisa Menazzi Moretti “Ten years and eighty-seven days / Dieci anni e ottantasette giorni”.

La mostra, il cui titolo fa riferimento al tempo medio che trascorre tra le sentenze giudiziarie e le esecuzioni capitali nella prigione di Livingstone (Texas), è prodotta dal complesso museale senese ed è composta da 17 fotografie di grande formato e da 9 testi tratti da lettere e dichiarazioni di condannati a morte. Sarà allestita all’Istituto italiano di Cultura (Hildebrandstrasse, 2), parte integrante del circuito espositivo dell’edizione 2016 dell’EMOP, e successivamente, da marzo a maggio 2017, anche negli spazi del Santa Maria della Scala.

Luisa Menazzi Moretti, che ha vissuto per molti anni in Texas, ha studiato le storie e letto i testi con i quali i carcerati nel braccio della morte raccontano le loro vite o descrivono le emozioni vissute nell’istituto penitenziario di massima sicurezza di Livingstone, in quello che è lo Stato dove vengono eseguite più esecuzioni che in ogni altra nazione democratica del mondo occidentale. Le loro parole hanno ispirato il parallelo lavoro fotografico di Menazzi Moretti, la quale accompagna le immagini alle frasi e alle dichiarazioni dei condannati.

Di seguito l’intervista che l’autrice ha rilasciato per i lettori di WWWITALIA

D: Le sue foto, se ho capito bene, sono nate dallo studio delle storie e dei testi

con i quali i carcerati nel braccio della morte raccontano le loro vite o descrivono le emozioni vissute nell’istituto penitenziario di massima sicurezza di Livingstone. Per scattarle ha visitato il luogo?

R: Conosco bene questi luoghi perché ho vissuto in Texas diversi anni e ancora oggi passo parte dell’anno in una cittadina lì vicino. Recentemente ho rivisitato i luoghi della pena di morte, i carceri delle due cittadine, il braccio della morte e l’edificio dove si trova la camera della morte, lo spazio esterno al carcere di Huntsville destinato alle famiglie in attesa dell’esecuzione

D: Quanto è stata particolarmente toccante questa esperienza?

R: Visitare quei luoghi con la conoscenza delle storie delle persone, sapendo che dietro a quelle mura c’erano alcuni dei carcerati sulle cui parole ho costruito le mie immagini, sapendo che altri, al contrario, non erano più lì poiché già giustiziati,  per me è stata un’esperienza fortissima.   Ho conosciuto prigionieri nel passato, ma in questo caso ho scelto di tenere una distanza, di non avere un rapporto personale;  si sarebbe creata inevitabilmente empatia oppure, in altri casi mi sarei allontanata da loro. Il lavoro sarebbe stato molto diverso se li avessi conosciuti, forse un reportage o comunque qualche cosa di lontano da quello che volevo fare. Molti di loro sono entrati da giovanissimi, non hanno mai conosciuto affetti, non hanno avuto una famiglia, sono stati abusati, hanno cominciato a drogarsi e a usare le armi da ragazzini.  Pensare che sono lì senza un programma di recupero, senza possibilità di vita o recupero è inaccettabile.

D: Le sue foto sono molto belle e hanno la caratteristica di essere piacevoli pur rappresentando un aspetto amaro dell’esistenza umana. Come mai uno studio proprio su questo argomento?

R: Da ragazzina ho vissuto ad una quarantina di miglia dal braccio della morte texano.  Le notizie delle esecuzioni, magari sussurrate, mi hanno sempre colpito fortemente;  penso che ad un certo punto della mia vita ho semplicemente  sentito l’esigenza di dire qualche cosa a modo mio, di affrontare questo argomento partendo dalle loro parole.  Il mio non vuole essere un lavoro sulla morte, ma sulla loro vita, appunto, nel braccio della morte.

D: Come vivono i dieci anni e 87 giorni i condannati a morte di Livingstone?

R: A seguito di un tentativo di fuga avvenuto nel 1999 le loro condizioni d vita sono molto peggiorate: vivono in totale solitudine in una cella due metri per tre.  Un paio di volte alla settimana, sempre in solitudine, possono uscire in un piccolo cortile con le pareti alte sette, otto metri.  Solo se si comportano seguendo le regole della buona condotta viene data loro la possibilità di acquistare una radiolina, unico contatto con il mondo esterno.  Se ricevono visite, esse avvengono senza contatti, attraverso un vetro e la cornetta di un telefono.  Le piccole cose in questa situazione assumono una grande importanza;  ad esempio,  mentre prima le celle avevano sbarre, ora hanno delle porte di alluminio, impedendo qualsiasi tipo di comunicazione con gli altri detenuti. La follia che si può generare dalla solitudine viene tamponata con antidepressivi.

D: In base a ciò che ha letto e conosciuto, ma anche relativamente a ciò che accade nel nostro Paese quotidianamente,  qual è la sua idea di giustizia?

R: Credo sia la più alta dimostrazione della nostra capacità di essere comunità civile, ma anche la più difficile: giudicare un fatto, sanzionarlo, imporre una pena o decretare un’assoluzione, sono atti che ci avvicinano all’assoluto e comportano sempre una dimensione tragica. Credo sia fondamentale riconoscere la differenza tra il giudizio condizionato dalla passione degli uomini e quello che deve regolare le regole dello Stato.

D: L’ European Month of Photography (EMOP) di Berlino è una mostra internazionale prestigiosa. Come vede la sua partecipazione?

R: È appassionante essere insieme ad artisti di tutto il mondo, in una delle più importanti manifestazioni di fotografia.

 

Grazie, le sue parole sono state davvero significative della sua esperienza.

Maria Paola Battista

@riproduzione riservata WWWITALIA.EU

ENGLISH VERSION translated by Luisa Menazzi Moretti

INTERVIEW TO LUISA MENAZZI MORETTI

Her photographic exhibition at the European Month of Photography

Ten Years and Eighty-Seven Days, the exhibition of Luisa Menazzi Moretti for the European Month of Photography in  Berlin (Emop) will be exhibited from the 4th until the 28th of October.

The exhibiton, whose title refers to the average time that a prisoner sentenced to death spends before capital punishment in the prison of Livingstone (Texas), is produced by the Santa Maria della Scala Museum of Siena and shows 17 large size pictures and 9 texts, letters or writings of the inmates sentenced to death.    The exhibition will be staged at the Italian Centre of Culture in Berlin (Hildebrandstresse, 2), as cultural institution partecipating in the network of Emop 2016;  starting from March 2017 until May, the project will then at the Museum Santa Maria della Scala of Siena.

Luisa Menazzi Moretti lived for several years in Texas;  she studied the lives and read the stories of the inmates describing their days and expressing their moods experienced on the death row in Livingston;  Texas is the State where there is the highest number of annual executions in the democratic world. The words of the prisoners have inspired the parallel photographic work of Luisa Menazzi Moretti, where the pictures accompany the phrases and the words of the prisoners.

Here below the interview of the author for the readers of WWWITALIA

As I understand, your pictures were inspired by the study of the prisoners’ stories and texts on death row where they describe their lives and the emotions  they experince on death row in Livingston .  Have you visited the place? I am familiar with the places because I lived in Texas for several years; still now every year I spend part of it in a town close to Huntsville and Livingston.  Recently, I visited the places of the death penalty, the prisons of the two towns, the places of death row, the building of the death chamber, the place outside the Huntsville prison where relatives may wait during execution.

How moving was this experience?  The visit of the places with the knowledge of the stories of the prisoners, the certainty that behind those walls were living some of the men on whose words I created my pictures, the fact that others, on the contrary, where no longer there because they had been executed, well all this for me was a very strong experience.   In the past I met prisoners, but in this case I chose to keep a distance, I chose not to have a personal relationship.  If  it was not so, in some circumstances there would have been empathy, while in other cases, I would have moved away form them.  If I had known them the project would have been very different;  perhaps a reportage or, in any case, something distant from what I wanted to do.  Many of the inmates arrived on death row when still very young;  many never had tenderness, never had a family, they  had been abused and started to take drugs and use weapons still as kids.   The thought that they are there without a recovery program, with no chance of a life and recovery is unacceptable.

Your pictures are beautiful and are pleasant even though they represent a bitter aspect of human experience.  What brought you to study this topic? As a young girl I lived at about forty miles for the Texas death row.  The news of the executions, even when whispered, have always struck me very deeply.  I think that at some point in my life I  just felt the need to say something in my own way, and I approach this subject starting from their words.   My project is by no means a work on death, but on their lives on death row.

How do the inmates on death row in Livingstone live ten years and eighty-seven days? Following an escape attempt in 1999 their living conditions have very much worsened.  They live in total isolation in a cell two by three meters.  Always in solitude, a couple of times per week they can go in a small courtyard with walls high seven, eigh meters.   Only if they behave following the rules of good conduct they are given the opportunity to buy a small radio which is the only contact they have with the rest of the world.  If they have visits, they occur without contact, through a glass and a telephone handset.  In this situation, little things acquire great importance;  for example, before the cells had bars, now they have an alluminium door, preventing any kind of communication with other inmates.  Madness that can be generated by loneliness is buffered with antidepressants.

Based on what you have read and witnessed, but also keeping in mind to what happens on a regular daily base in Italy, what is your idea of justice? I think it is the highest demonstration of our ability to be a civilized community, but also the most difficult;  judging fact, punish, impose a penalty or declare an acquittal are acts that bring us as close as we can to the absolute and always involve a tragic dimension.   I think it is important to recognize the difference between the judgment influenced by the passion of the people and the rules which a State must follow.

The European Month of Photography in Berlin (EMOP) is a prestigious international exhibition.  How do you see your participation in it? It’s  exciting to be together with artists from all around the world in one of the most important exhibitions of photography.

Thank you very much.

Maria Paola Battista

@riproduzione riservata WWWITALIA.EU

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

About Maria Paola Battista

Amo ascoltare, leggere, scrivere e raccontare. WWWITALIA mi dà tutto questo. Iniziata come un’avventura tra le mie passioni, oggi è un mezzo per sentirmi realizzata. Conoscere e trasmettere la conoscenza di attori, artisti, scrittori e benefattori, questo è il giornalismo per me. Riguardo ai miei studi, sono sociologa e appassionata della lingua inglese, non smetto mai di studiare perché credo che la cultura sia un valore. Mi piace confrontarmi con tutto ciò che è nuovo anche se mi costa fatica in più. Attualmente mi sto dedicando alla recensione di libri e all'editing. Ho scritto, inoltre, diverse prefazioni a romanzi. Grazie ai lettori di WWWITALIA per l’attenzione che riservano ai miei scritti e mi auguro di non deluderli mai. mariapaolabattista@wwwitalia.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.