YOGA: UNA MEDICINA PER IL CORPO E PER LA MENTE
Oggi è una pratica famosa in tutto il mondo, ma ha in realtà radici millenarie: lo Yoga ha avuto infatti in questi anni un grandissimo successo, un crescendo partito dagli anni ’60, momento in cui l’Occidente ha iniziato ad appassionarsi alla cultura orientale.
Oggi lo Yoga è molto diffuso in tutta la popolazione anche perché ha molte proprietà benefiche per il fisico e per la mente, dimostrati anche da studi scientifici, ed infatti sono sempre di più le associazioni o le palestre che offrono queste attività. Lo yoga può aiutare a ridurre lo stress di tutti i giorni e i problemi ad esso legati.
Lo Yoga fa bene al fisico
Lo Yoga è una disciplina di origini indiane, molto antica, che unisce pratiche meditative ad esercizi fisici e respirazione. Oggi ci è arrivata una versione molto più moderna della disciplina, che precedentemente aveva basi molto più spirituali e religiose. Praticare Yoga in modo regolare aiuta il nostro organismo per intero, rinforzando alcuni organi e aiutando a migliorarne il funzionamento. Basta pensare al cuore, visto che è stato dimostrato che una sessione di Yoga equivale ad andare in bicicletta o a fare attività fisica, in quanto a benefici.
La riduzione del rischio d’incorrere in malattie cardiovascolari è stato dimostrato dal Journal of Preventive Cardiology. Anche per quello che riguarda la muscolatura e le fibre del nostro corpo, lo Yoga ha grandissime proprietà: se si praticano esercizi mirati è possibile fortificare i muscoli e ridurre i dolori, per esempio a schiena, collo e gambe.
Lo Yoga per migliorare la vita
Come sappiamo, fare esercizio fisico aiuta a scaricare le tensioni e altri problemi di tipo strettamente psicologico, se a questo poi si aggiungono pratiche di respirazione e meditazione, questi benefici aumentano. Lo Yoga aiuta a rilassarsi e a calmarsi, ad ascoltare sé stessi, ed infatti riesce a ridurre lo stress accumulato.
Migliora la salute del sistema nervoso, riducendo la stanchezza, con effetti, anche, contro l’ipertensione. Attraverso la meditazione è possibile stare in contatto con sé stessi, riuscendo in molti casi a raggiungere il punto in cui è possibile trovare il problema dentro di noi. Questa disciplina ci aiuta a conoscerci meglio e a scavare dentro noi stessi.
Ma non solo: proprio per questi motivi praticare Yoga ha molti benefici in altre parti della nostra vita. Un esempio? Lo Yoga ha dei risvolti positivi anche nella nostra vita sessuale: secondo alcuni studi effettuati da Harvard, le donne che praticano questa disciplina hanno più possibilità di avere una vita sessuale appagante. Inoltre proprio il fatto di conoscersi porta a migliorare il rapporto con noi stessi, rendendoci più predisposti agli incontri con l’altro sesso.
Praticare Yoga: come fare
Per praticare al meglio lo Yoga è necessario essere preparati nel modo migliore, innanzitutto con la giusta attrezzatura: come è ovvio non servono moltissime cose per una buona esperienza, basta infatti essere vestiti nel modo giusto e avere quelle due o tre cose che ci faranno godere al meglio l’attività. Partendo dall’abbigliamento infatti, non è necessario nulla di particolare, ma è importante scegliere qualcosa di comodo: quindi è meglio evitare vestiti troppo corti, o scomodi da sistemare continuamente.
Allo stesso tempo si consiglia di non essere troppo sciatti, perché per stare bene con sé stessi è anche importante non sentirsi brutti. Importante anche la scelta del tappetino yoga, visto che spesso bisogna mantenere alcune posizioni per molto tempo: per questo motivo è necessario stare comodi. È possibile, quindi, utilizzare i classici tappetini da palestra oppure tappetini yoga più ricercati su siti come Shankara.it.
Naturalmente ha moltissima importanza anche la scelta di dove praticare lo Yoga: innanzitutto è necessario avere un bravo maestro preparato, che sappia condurvi in una disciplina che troppo spesso è vista solo come una ginnastica con un po’ di respirazione. Lo Yoga deve aiutare a scoprire sé stessi.
@Riproduzione Riservata a cura di Anna Capuano
- A Ugo Cilento va il Leone d’Oro al Gran Premio Internazionale di Venezia - 30 Settembre 2023
- Timeless Time. Da domani la mostra a Milano - 12 Gennaio 2023
- Alla Ca’ Foscari quattro dipartimenti tra le eccellenze italiane - 29 Dicembre 2022
- BIBLIOTECA SUORE MONTEVERGINE - 15 Giugno 2021
- SCIENZA, TROVATO DINOSAURO ITALIANO VICINO ROMA - 19 Aprile 2016
- BERGAMO: TORNA IL CHEAP VIDEO CONTEST - 18 Aprile 2016
- LE VOCI DI NAPOLI - 18 Aprile 2016
- TRIONFO DI REA AD ASSEN, BENE SAVADORI SU APRILIA - 18 Aprile 2016
- “AUTEUR D’IMAGES” - 17 Aprile 2016
- PREMIO NAZIONALE DI SAGGISTICA POLITICA “PINUCCIO TATARELLA” - 17 Aprile 2016