L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” in attesa della ripresa delle attività

L’Accademia di belle arti, lettere e scienze “Arte e Cultura” di Michelangelo Angrisani con sede a Castel San Giorgio (SA) da anni propone occasioni di incontro tra le diverse forme d’arte, spingendosi anche alla fotografia e alle nuove tecnologia, in un’ottica di scoperta di talenti e sperimentazione di diversi modi di intendere l’arte, come forma di promozione sociale e formazione personale alla bellezza.
Allo spirito fondante si unisce sempre l’energica presenza dell’artista che le ha dato il nome, Michelangelo Angrisani. Ed è proprio il presidente a sovrintendere sempre all’organizzazione e all’allestimento delle mostre, che più di una volta in un anno sociale vedono la partecipazione di opere pittoriche e scultoree provenienti da ogni parte del mondo, ospitate in prestigiose location nel centro di Cava de’ Tirreni o Salerno e, a Natale scorso, nei locali della Caritas diocesana di Cava, con la mostra Natalità.
L’agenda dell’Accademia però vanta anche diverse manifestazioni culturali, premi letterari e artistici e la redazione di un annuario dal titolo Parole, segni e colore, a indicare le diverse discipline praticate dagli artisti che vi partecipano. L’affluenza di ospiti nei diversi appuntamenti è sempre ragguardevole e l’eco delle iniziative travalica i confini nazionali, anche grazie alle numerose delegazioni afferenti all’Accademia sia in territorio italiano che all’estero.
Ora si attende l’uscita dell’Annuario 2024, che solitamente viene presentato tra gennaio e febbraio di ogni anno. Sembra che dovremo, però, aspettare a causa della indisposizione del presidente e fondatore, impegnato attualmente a risolvere un problema di salute. Ma noi sappiamo che il generoso leone, che è Michelangelo Angrisani, tornerà presto a ruggire, regalandoci ancora tanti bellissimi momenti collettivi di Arte e Cultura.
Aspettando il suo ritorno, formuliamo i migliori auguri di sollecita guarigione!

©Riproduzione riservata
- Giorno del Ricordo o della Conoscenza? Intervista a Rocco Roccia, profugo di Montona d’Istria - 11 Marzo 2025
- 8 marzo. La tenuta dei melograni di Vincenza D’Esculapio al Castello di Montemiletto - 7 Marzo 2025
- Buona festa del gatto… - 17 Febbraio 2025
- L’era dei rapporti tossici. Una società al veleno nel romanzo di Daniela Merola “I giorni del Cobra” - 2 Febbraio 2025
- Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine? - 1 Febbraio 2025
- “1954. Trieste è italiana. La Zona B è perduta”. Successo per la mostra all’IRCI di Trieste. Prorogata la chiusura - 28 Gennaio 2025
- Un evento-concerto celebra il Venerabile don Antonio Vincenzo Gallo a Monteforte Irpino (AV) - 10 Dicembre 2024
- Vite sospese di Elio Sabia. La recensione di WWWITALIA - 19 Novembre 2024
- Da Napoli a Dakar. Dove la musica costruisce ponti - 19 Novembre 2024
- L’Accademia Arte e Cultura “Michelangelo Angrisani” ricorda il fondatore e ne segue le impronte - 26 Ottobre 2024