Il Quartetto Felix insignito da Mattarella del premio in memoria del Maestro Giuseppe Sinopoli

Si è svolta lo scorso 5 giugno al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna dei Premi “Presidente della Repubblica” per gli anni 2016 e 2017 dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia Nazionale di San Luca e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e delle Borse di Studio in memoria dei Maestri Goffredo Petrassi e Giuseppe Sinopoli.
Alla presenza del Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Maestro Michele Dell’Ongaro, del Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca, del Prof. Francesco Cellini, e del Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Prof. Giorgio Parisi, il Presidente della Repubblica ha consegnato i “Premi Presidente della Repubblica” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per l’anno 2016 al Maestro Ennio Morricone e per l’anno 2017 al Maestro Antonio Pappano; dell’Accademia Nazionale di San Luca per l’anno 2016 al Maestro Giovanni Anselmo e per l’anno 2017 al prof. Arch. Renato Rizzi; dell’Accademia Nazionale dei Lincei per l’anno 2016 alla Prof.ssa Lilia Costabile e per l’anno 2017 al Prof. Brunangelo Falini.
Il Presidente ha inoltre consegnato le Borse di Studio in memoria del Maestro Goffredo Petrassi per l’anno 2016 al Maestro Sofia Avramidou, e per l’anno 2017, al Maestro Takuya Imahori, e in memoria del Maestro Giuseppe Sinopoli, per l’anno 2016 al Maestro Leila Shirvani, e per l’anno 2017, al “Quartetto Felix” composto da Vincenzo Meriani, Francesco Venga, Matteo Parisi e Marina Pellegrino.
Erano presenti il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, il Questore della Camera dei Deputati, Gregorio Fontana e rappresentanti del Governo.
Ci soffermiamo sul gruppo musicale composto da giovani musicisti, vale a dire il Quartetto Felix. Fondato da Marina Pellegrino, Vincenzo Meriani, Francesco Venga e Matteo Parisi nel 2015 all’interno dei Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Deve il suo nome alla felicità come condizione imprescindibile del fare Musica da Camera, un omaggio alla Campania che, denominata ‘felix’ dagli antichi latini, è la terra d’origine di tutti i suoi componenti. Il Quartetto ha conseguito nel 2017, con il massimo dei voti e la lode, il Diploma di Perfezionamento di Musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida del Maestro Carlo Fabiano. E’ regolarmente invitato da importanti istituzioni e società concertistiche in Italia e all’estero (Amici della Musica di Firenze, Fondazione William Walton, Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Euroclassical, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Arezzo Classica, Firenze Fortissimissimo Festival, Festival Sesto Rocchi, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, Agimus), con eccellenti riscontri di pubblico e di critica.
Prossimi impegni. Il 27 luglio il Quartetto parteciperà al Camerota Festival “I suoni del Castello” con Musiche di Faurè e Walton; il 28 luglio all’Abbazia di Fossanova a Priverno per il Festival Pontino con Musiche di J. Brahms e G. Mahler; il 29 luglio a San Polo d’Enza per il Festival Sesto Rocchi con Musiche di Faurè, Brahms e Walton.
È possibile seguirli sul loro sito: https://www.quartettofelix.it/
- Intervista a Giancarlo Dell’Angelo. Recensione di La strada laterale - 22 Febbraio 2021
- Intervista ad Matteo Di Antonio, autore di Wanted - 22 Febbraio 2021
- Intervista all’autrice Gioia Colli - 17 Febbraio 2021
- Cinema per il sociale ,nuovo cortometraggio di Iannelli incentrato sulla Seconda Ondata della Pandemia - 16 Febbraio 2021
- Intervista a Sara Calvitto, autrice di Una vita normale - 13 Febbraio 2021
- Il segreto della felicità. Intervista esclusiva ad Emanuele Sapuppo, Il barattatore di libri - 12 Febbraio 2021
- Intervista a Annachiara Cairoli, autrice di L’Oracolo dei mondi – L’Origine, edizioni Albatros - 11 Febbraio 2021
- Intervista a Ilaria Rita Bianconi, autrice di La storia di Clarissa - 10 Febbraio 2021
- Intervista all’autore Giuseppe Bianco. Recensione di L’infinita storia delle piccola cose - 9 Febbraio 2021
- Intervista ad Elisabetta Benedetti, autrice del libro I gatti vedono meglio al buio - 9 Febbraio 2021