Natale al Goleto

Per rivivere la magia della nascita di Gesù, l’Abbazia del S.S. Salvatore del Goleto, nel comune di Sant’Angelo de’ Lombardi (AV), offre un palcoscenico suggestivo al Presepe Vivente. Una tradizione introdotta dal Santo di Assisi trova dimora nelle tradizioni locali, nei luoghi in cui la spiritualità è di casa. Così l’antico monastero, fondato nel 1133 da San Guglielmo, diviene luogo di rievocazione dell’antico villaggio che ha accolto la nascita di Gesù. Vi sarà una postazione, detta “del censimento” che accoglierà i visitatori immergendoli nell’antico borgo. Entrando nel villaggio, troveremo le lavandaie, circondate da animali, insieme alle altre popolane e ai pastorelli. Ad illuminare la notte saranno posizionati bracieri, mentre una coreografia, che includerà anche animali e balle di fieno, punteggerà il percorso che farà incontrare gli antichi mestieri. Si potranno così osservare lavorare: fornai, vasai, tessitrici, sarte, ciabattini, falegnami, canestrai. Poi si verrà immensi nel sontuoso palazzo di Erode, con un trono regale, alla cui presenza vivono splendide dame di corte, sotto la protezione di centurioni. A completare il villaggio palestinese: l’osteria, il maniscalco, con popolane che abitano il villaggio e pastorelli.
Quella che don Salvatore Sciannamea, rettore del santuario diocesano, ci presenta è una scenografia di notevole qualità, al cui termine del percorso ci si immergerà nella capanna della natività, all’interno della antica cappella funeraria del XIII secolo, nella sublimità di una luce che, commuovendo, fa incontrare la rappresentazione della Sacra Famiglia. Nel silenzio e nell’incanto cristallino della semplicità e povertà dell’evento che ha segnato la storia, si potrà così udire la voce dello Spirito.
©Riproduzione riservata
- Intervista al soprano Paola Francesca Natale - 16 Marzo 2023
- L’emozione nel Segno, nella Parola, nel Colore edizione 2023 - 15 Marzo 2023
- Intervista all’autrice Alessandra Musarella - 5 Marzo 2023
- Intervista a Eugenio Merrino, autore di Il Santo di Auschwitz - 2 Marzo 2023
- Al via la XXVII edizione del Premio “Arte e Cultura” a Cava de’ Tirreni - 18 Febbraio 2023
- Il Cammino di Guglielmo. Firmato il protocollo sulle tracce del santo - 17 Febbraio 2023
- Intervista alla studiosa e scrittrice Fiori Picco - 5 Febbraio 2023
- La Giornata della Memoria 2023 ad Avellino - 26 Gennaio 2023
- Rubare l’anima ai fiori di Michele Criscuoli. Recensione e intervista all’autore - 20 Gennaio 2023
- Vandalizzata nella notte la Biblioteca Popolare Borgo di Capodimonte a Napoli. Lo sdegno delle Associazioni - 19 Gennaio 2023