VERSI, MUSICA E ARTE CI PERMETTONO DI GUARDARE AL FUTURO CON FIDUCIA

SI E’ SVOLTO IERI SERA IL PRIMO APPUNTAMENTO DI IRPINIA IN BIBLIOTECA A MONTEFORTE IRPINO. TEMA: IL NOSTRO FUTURO
Una formula di successo che ha coinvolto il pubblico quella che ieri sera ha presentato il tema del futuro alla Casa della Cultura dei Monteforte Irpino (Av) nella manifestazione Irpinia in Biblioteca. Versi poetici, musica e arte per aiutare a pensare alla questione: «Potrà l’arte aiutarci a guardare al futuro?». Gaetana Aufiero, Domenico Cipriano, Paola De Lorenzo Ronca, Claudia Iandolo, Rossella Luongo, Vera Mocella, Maria Ronca e Annalisa Soddu gli otto poeti irpini che hanno stimolato la riflessione leggendo i loro versi con un accompagnamento musicale creato ad hoc dal maestro Mario Sibilia, che ha utilizzato la musica elettronica e strumenti etnici per dare un suono alle parole e creando l’atmosfera adatta alla recitazione dei versi, ma anche alla creazione di una empatia con il pubblico.

IL SINDACO COSTANTINO GIORDANO
La partecipazione dell’Amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, è stata affermata dalle parole che il sindaco Costantino Giordano e l’assessora alla Cultura Lia Vitale, intervenuta in avanzato stato di gravidanza, hanno indirizzato all’organizzazione, confermando la volontà dell’Ente di sostenere e incentivare la diffusione della Cultura a Monteforte.
LUIGIA MERIANO E VERA MOCELLA
I poeti hanno annunciato le loro liriche e hanno risposto alle domande poste dalle giornaliste Luigia Meriano e Maria Paola Battista per trovare il quid che nei loro versi suggerisce l’idea di futuro. Le risposte, come le liriche, sono state varie: dalla pochezza intellettuale che opprime la nostra umanità soggiogata dall’arroganza nei confronti della natura; all’incerta condizione delle nuove generazioni spaesate in continua ricerca di nuovi centri di gravità; alla necessità dell’educazione quale punto di partenza per costruire il futuro; al bisogno di lottare contro la violenza, soprattutto nei confronti dei più deboli, che rende ostaggio la nostra società malata; al recupero della memoria e delle memorie quale riferimento essenziale per affacciarsi al domani; al bisogno della ‘grazia’ nel cercare il futuro in tutti i gesti della quotidianità; alla famiglia, ancora, nonostante tutto, caposaldo incrollabile della formazione dell’individuo; al valore della vita. intorno al quale il cerchio del futuro si chiude e si risolve aprendo nuove vie; alla speranza insita nella vita stessa e nei versi che sono stati scritti per perpetuare idee ed emozioni.

MARIA PAOLA BATTISTA E GAETANA AUFIERO
La sentita partecipazione degli autori, che durante la serata hanno scoperto altre strade per i loro versi e altri punti di vista, si è tradotta in un dialogo fatto di poesia e di ascolto, che ha creato in breve un afflato palpabile, fino al lungo silenzio che, sottolineato dall’accordo ripetuto della chitarra, ha siglato l’attesa dell’ultima poesia, che si è sprigionata nella sua grande energia vitale, portatrice di un messaggio di rinascita e di speranza.

ASSESSORE LIA VITALE E DOROTEA VIRTUOSO
L’esposizione d’arte di Dorotea Virtuoso ha portato l’istanza del futuro al femminile, entusiasmando i visitatori, attratti dalle figure stilizzate e dai colori che caratterizzano l’artista di origini napoletane.
La presenza di Generali Italia (Agenzia generale Avellino Italia), tra gli sponsor, ha sottolineato l’importanza dell’attenzione al nostro futuro, cui dobbiamo guardare con fiducia, ma anche con concretezza.
La seconda parte della serata si è sviluppata, invece intorno, alla degustazione dei vini portati dalla Cantina Riccio di Chiusano San Domenico, consentendo al pubblico e agli autori di interloquire sui temi trattati, scambiando considerazioni sul valore di un approccio culturale a questioni di natura pratica.
©Riproduzione riservata WWWITALIA
- Al Cimarosa Cori Festival 2019 una serata di pura polifonia - 7 dicembre 2019
- Centralità, solidarietà e movimento per il Natale montefortese. Si accendono le luci sul cartellone Giordano - 7 dicembre 2019
- Pathemata Mathemata, soffrire per rinascere di Antonio Cucciniello. La recensione - 5 dicembre 2019
- L’irpinia non abbocca! 1000 sardine affollano la piazza - 1 dicembre 2019
- Ad Avellino i bambini coltivano il futuro dell’ambiente. 160 alunni all’ex Carcere Borbonico dicono no alla plastica - 28 novembre 2019
- Prevenzione. A Montefalcione (AV) parte La città del respiro - 20 novembre 2019
- Parigi, al Petit Palais la tela di Luca Giordano proveniente da Palazzo Chiericati - 11 novembre 2019
- Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella Letteratura italiana. Il convegno internazionale a Trieste - 6 novembre 2019
- Thriller storici e Dintorni. Intervista a Roberto Orsi - 6 novembre 2019
- Berlin, Brandenburger Tor 1989. Intervista a Massimo Golfieri - 2 novembre 2019