Con questa rubrica settimanale, che si occupa dei problemi della nostra società a cominciare da quelli dei giovani, la pedagogista e criminologa Chiara Vergani proverà a rispondere alle numerose domande che più frequentemente le pongono.

Pedagogia. La fragilità dei giovani

La fragilità dei giovani è un tema complesso e sfaccettato che riguarda diverse dimensioni della vita, quella emotiva, psicologica, sociale e relazionale. Molti fattori contribuiscono alla sensazione di disagio, alcuni legati alle caratteristiche dell’età, altri all’evoluzione della società contemporanea. L’adolescenza e la giovane età adulta sono fasi di transizione in cui si devono affrontare cambiamenti significativi in termini di identità, […]

Continue reading »

Pedagogia. Che cosa significa cutting

Il cutting è un segnale di malessere psicologico e spesso è associato a disturbi come la depressione, l’ansia, o il disturbo borderline di personalità. Anche se chi pratica il cutting può non voler fare del male permanente a se stesso, c’è il rischio di lesioni gravi, infezioni e cicatrici permanenti. Per chi pratica il cutting, è molto importante cercare aiuto […]

Continue reading »

Pedagogia. Il nunchi coreano

Il nunchi è un concetto culturale coreano che si riferisce alla capacità di cogliere le emozioni, i pensieri e le situazioni delle persone che ci circondano, quindi di recepire gli stati d’animo altrui.  È una specie di “intuizione sociale” che ci consente di comprendere il contesto in cui ci troviamo mettendoci in grado di agire di conseguenza, mantenendo l’armonia ed […]

Continue reading »

Pedagogia. Il disturbo Bipolare

Il disturbo Bipolare influisce sugli aspetti comportamentali,relazionali,sociali ed affettividi una persona e determina difficoltà nel confronto e nel rapportocon il prossimo, a cui consegue una sofferenza personale. La complessità in materia di patologia mentale, ha favorito nel tempo l’insorgere di diversi pregiudizi e stereotipi nell’opinione pubblica. Negli ultimi tempi si è evidenziato un incremento dell’interessee si è implementata la fiduciaverso […]

Continue reading »

Pedagogia. Insegnare il rispetto

Insegnare il rispetto è fondamentale per sviluppare relazioni sane e armoniose sia a casa che a scuola, è un processo continuo che richiede pazienza, ma con l’esempio e una comunicazione aperta, si possono coltivare rapporti basati su una reciproca stima. I bambini e le persone intorno a noi imparano osservando il nostro comportamento. Se dimostriamo rispetto nei confronti del prossimo, […]

Continue reading »

I pregiudizi della società patriarcale a scuola

In una società patriarcale in cui i ruoli e gli stereotipi di genere spesso limitano il potenziale e le opportunità delle persone, è fondamentale affrontare la questione del pregiudizio uomo-donna. Le espressioni sui pregiudizi di genere trovano radici profonde negli stereotipi di genere storici e nella discriminazione nelle società di tutto il mondo. Nel corso della storia le donne sono […]

Continue reading »

Pedagogia. Il patriarcato a livello professionale e in particolare nel giornalismo

Il patriarcato a livello professionale riguarda un sistema di potere che favorisce gli uomini rispetto alle donne in vari contesti lavorativi. Questo fenomeno è radicato in una lunga tradizione storica che ha visto gli uomini detenere posizioni di autorità e prestigio, mentre le donne sono state spesso escluse o confinate a ruoli subordinati. Gli effetti del patriarcato in ambito professionale […]

Continue reading »

Pedagogia. People pleasing

Il “people pleaser” è la persona che avverte un estremo bisogno di compiacere il prossimo per sentirsi accettata e apprezzata, mettendo in secondo piano le proprie necessità. “People pleasing” è un paradigma di condotta in cui un individuo dà priorità ai bisogni, ai desideri o alle aspettative degli altri rispetto ai propri, spesso al punto da trascurare il benessere personale. […]

Continue reading »

Pedagogia. Correlazioni con il bullismo nel desiderio adolescenziale di chirurgia estetica e funzionamento psicologico

Vi è certamente una correlazione fra bullismo e desiderio di cosmetici e di chirurgia estetica a causa di un peggiore funzionamento psicologico: bassa autostima, problemi fisici o sintomi depressivi elevati. Negli Stati Uniti fra il 2014 e il 2015 sono stati eseguiti 15,9 milioni interventi chirurgici invasivi e mini invasivi, di cui 226.000 su ragazzi di età compresa tra i […]

Continue reading »

Pedagogia. Profili a lungo termine di vittime e bulli: uno studio spagnolo retrospettivo (2021)

Mario Valera Pozo,  Albert Flexas, Eva Aguilar-Mediavilla, del Dipartimento di Pedagogia Applicata e Psicologia Educativa, Istituto di Ricerca e Innovazione in Educazione (IRIE), Università delle Isole Baleari, Palma, Spagna; Mateu Servera del Dipartimento di Psicologia, Istituto Universitario di Ricerche in Scienze della Salute (IUNICS) e Istituto di Ricerca Sanitaria delle Isole Baleari (IDISBA), Università delle Isole Baleari, Palma, Spagna. Questo […]

Continue reading »
1 2 3 4 9