Con questa rubrica settimanale, che si occupa dei problemi della nostra società a cominciare da quelli dei giovani, la pedagogista e criminologa Chiara Vergani proverà a rispondere alle numerose domande che più frequentemente le pongono.

Bullismo. Le differenze tra il ruolo della vittima pura e quello della vittima prepotente

 Lo studio (2021) su come gli adolescenti affrontano il bullismo a scuola è stato svolto da alcuni docenti e ricercatori di psicologia di diverse università francesi: Catherine Potard: Department of Psychology, University of Angers, Angers, France; Violaine Kubiszewski: University of Bourgogne/Franche-Comté, Besançon, France; Céline Combes: Department of Psychology, University of Angers, Angers, France; Audrey Henry: Department of Psychology, University of […]

Continue reading »

Pedagogia. Terapia dell’espressione creativa

La terapia dell’espressione creativa, denominata anche arte-terapia, utilizza diverse modalità artistiche per promuovere il benessere mentale, emotivo e fisico; è un approccio versatile e olistico che sfrutta il potere trasformativo e sublimale dell’arte per promuovere la guarigione e il benessere. Questo tipo di terapia pone al centro l’arte come mezzo per esprimere emozioni, esplorare l’inconscio e risolvere problemi psicologici. Fra […]

Continue reading »

Cosa si intende per love bombing

Il termine love bombing è di derivazione americana, più precisamente è stato coniato dai seguaci della Chiesa dell’Unificazione, fondata da Sun Myung Moon negli anni ’70. Il suo fine era quella di descrivere le strategie mediante le quali i capi di alcune sette religiose manipolavano gli adepti, per poi mettere in atto il controllo sulle loro vite. Nel 1996 la psicologa […]

Continue reading »

Pedagogia. Che cos’è l’anuptofobia

L’anuptafobia è la paura di restare single o la paura di non sposarsi. Può manifestarsi in vari modi con l’ansia di restare soli o di non trovare un partner adatto. Come altre fobie, può variare di gravità partendo da un lieve disagio fino a raggiungere un’ansia debilitante. Le persone con anuptafobia possono sperimentare comportamenti di stress o di evitamento legati […]

Continue reading »

Pedagogia. L’impatto dei social media sul comportamento e sullo sviluppo dei bambini

Dai dati delle ricerche condotte in Italia e all’estero è emerso che l’utilizzo dei social media tra i bambini ha un impatto significativo sulle loro interazioni sociali e sulle capacità di comunicazione. Nonostante le piattaforme di social media offrano ai bambini l’opportunità di connettersi con i coetanei, condividere esperienze e impegnarsi in comunità virtuali, gli studi evidenziano che un uso […]

Continue reading »

La metacognizione

La metacognizione si riferisce alla consapevolezza e alla comprensione dei propri processi cognitivi, come pensare, apprendere e risolvere problemi. Questo lavoro mira a esplorare i processi metacognitivi, lo sviluppo della metacognizione nelle diverse fasi della vita e le applicazioni pratiche di questa conoscenza, sia nell’ambito didattico che nella vita quotidiana, promuovendo così il benessere psicologico. La metacognizione può essere definita […]

Continue reading »

Sintomi di dipendenza da internet e come uscirne fuori

Se una persona manifesta diversi di questi sintomi e il loro utilizzo di Internet interferisce significativamente con la loro vita quotidiana, è importante che cerchi il supporto di un professionista qualificato, come uno psicologo o un terapeuta, per affrontare il problema in modo appropriato. – La persona è costantemente preoccupata di poter accedere ai suoi dispositivi elettronici per collegarsi a […]

Continue reading »

Cosa sono le ossessioni

Le ossessioni rappresentano un fenomeno psicologico complesso, che ha veicolato l’attenzione di ricercatori e clinici della salute mentale con l’intento di esplorarne le molteplici sfaccettature, analizzandone le cause, i meccanismi sottostanti e le implicazioni terapeutiche. Una comprensione approfondita delle ossessioni è fondamentale per sviluppare strategie di intervento efficaci e migliorare la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. […]

Continue reading »

Spezzare le catene della disuguaglianza di genere

Una riflessione sull’emancipazione delle donne a livello globale Nel corso della storia le donne sono state emarginate, considerate inferiori agli uomini e confinate in ruoli sociali specifici, che hanno impedito la loro piena partecipazione alla società. Tuttavia la letteratura femminista degli anni Settanta e Ottanta mirava a liberare le donne da queste strutture patriarcali e a sviluppare un’identità femminile indipendente […]

Continue reading »

Il benessere degli studenti nella scuola olandese

È importante sottolineare che il benessere degli studenti è un concetto complesso che può essere influenzato da vari fattori, infatti le esperienze individuali possono variare notevolmente in relazione alle circostanze personali e alle preferenze di apprendimento. L’approccio all’apprendimento olandese è incentrato sugli studenti e sull’autonomia che può favorire un ambiente di apprendimento più soddisfacente. Gli alunni vengono incoraggiati a partecipare […]

Continue reading »
1 2 3 4 5 9