La nostra festa della Repubblica

In una giornata come questa, ricca di collegamenti a valori portanti della storia d’Italia, alcune considerazioni sono doverose, se non altro per ricordare da dove siamo venuti e chi siamo. Qualche giorno fa ho partecipato, portando un mio contributo, a un convegno su Cefalonia, organizzato da un bravo collega. Il tema scelto era I giorni della scelta. Ho riflettuto a […]

Continue reading »

Partigiani in tempo di pace

Non avrei mai creduto necessario dover affermare ancora la necessità di combattere per le idee che hanno costruito la nostra democrazia, la nostra Repubblica, quelle che ci hanno reso la nostra credibilità, dopo una guerra sanguinosa, in cui l’Italia ha offerto sostegno al nazismo e alle sue nefandezze, divenendone complice. Non avrei mai creduto che qualcuno potesse mettere in dubbio, […]

Continue reading »

Francesco è morto, la Terra è più povera

Il suo pontificato è stato un faro nella notte, la rivoluzione vera dei nostri tempi, la mostrato l’infinita misericordia di Dio. Nessuno mai prima di lui aveva aperto così tanto le porte della Chiesa a tutti, lavorando così alacremente a una fratellanza universale, per abbattere le barriere tra popoli e religioni, riuscendo a non lasciarsi trascinare sul terreno scivoloso della […]

Continue reading »

Cosa sta rompendo il patto di fiducia tra popolazione e forze dell’ordine?

Dopo le manifestazioni che nelle città italiane hanno visto scendere in piazza cittadini, che protestano per il DDL Sicurezza, per il diritto a manifestare e per gli episodi di violenza che hanno visto protagoniste le forze dell’ordine, come nel caso del giovane Ramy, i cittadini si chiedono come si è potuto arrivare a questo. Invitiamo i nostri lettori a riflettere […]

Continue reading »

“A che serve la memoria, allora?” si chiedono i bambini

Il nostro paese per Costituzione ripudia la guerra, l’uomo dovrebbe per natura, appunto per costituzione ripudiarla. Eppure, assistiamo, non da adesso, a continue guerre qua e là nel mondo, volute dai potenti e combattuta dagli ultimi. La guerra in Ucraina ci sconvolge perché è dietro le nostre porte, una guerra raccontata minuto per minuto dai media e per questo si […]

Continue reading »

La democratica Ucraina, invasa, assediata e distrutta dalla Russia. Il punto di vista di un pacifista

Solo a fatto compiuto e con un iniziale e complice silenzio, l’Occidente interviene con grande ipocrisia Sono un pacifista, un pacifista convinto, senza ‘se’ e senza ‘ma’, ma sono indignato da quello che sta avvenendo nel vecchio Continente. Sono trascorsi sette giorni di massacro del popolo Ucraino, sono sette giorni di eroismo di un popolo democratico, aggredito da quello che […]

Continue reading »

Ucraina. L’Ordine dei Giornalisti a Napoli diventa centro raccolta per generi di prima necessità e medicinali

«Da oggi la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, in via Cappella Vecchia 8-B a Napoli, è centro di raccolta di generi di prima necessità, medicinali, acqua e coperte da destinare, d’intesa con la Croce Rossa, al popolo e ai profughi ucraini. Un’iniziativa concordata con la Fiddoc (federazione italiana donne commercialiste), con Casagit salute (società di mutuo soccorso dei giornalisti) […]

Continue reading »

Una guerra contro la libertà

Non si può credere! Sembra così assurdo che ancora oggi si propenda per una forma di prepotenza così grande, così insensata, così palesemente vigliacca. Solo una mente contorta, direi malata, può concepire una tale barbarie. E il tutto in maniera così sfacciata, forte del fatto che, se si reagisce in maniera veemente, altre teste calde potrebbero surriscaldarsi, creando una reazione […]

Continue reading »